TESSUTI RITROVATI, FRA DESIGN E TRADIZIONE
Published by Natural Style, August 2024
C’era una volta un telaio
Cinema, musica e natura ispirano i colori delle collezioni per la tavola e il letto realizzate da Allegra Marchiorello. Così, il lino si tinge di nuove e sofisticate tonalità per portare nelle case contemporanee la bellezza della semplicità.
di ILARIA DE BARTOLOMEIS
Once upon a time. Da sempre le fiabe iniziano con queste parole e in qualunque lingua quel «c’era una volta» fa correre la mente a un tempo sospeso, poetico e un po’ nostalgico. La voglia di riscoprire le emozioni dell’infanzia, la semplicità e la bellezza delle cose del passato hanno ispirato Allegra Marchiorello nella creazione della sua collezione in lino per la tavola e la camera da letto, che ha chiamato Once Milano.
Come è nato il progetto?
Quasi per caso. Ci eravamo trasferiti nel Trevigiano, dove sono cresciuta, con l’idea di offrire ai nostri quattro figli l’opportunità di vivere in una dimensione autentica e con un ritmo che fosse a loro misura. Una volta intrapresa questa nuova avventura di famiglia, e avendo molto tempo per dedicarmi alla casa e ai ragazzi, ho iniziato a far confezionare abitini per loro e tovaglie per la tavola, come faceva mia mamma quando eravamo bambini. Poi un giorno un’amica, vedendo scorrazzare per casa i piccoli con indosso i loro vestitini in lino, mi ha esortato a trasformare quella passione in un progetto. Così, nel 2012 è nato Once Milano.
Che cosa ha ispirato il nome Once?
Ho giocato con questa parola inglese perché mi sembrava che racchiudesse in sé la voglia di recuperare le belle abitudini di un tempo, ma non solo. In quel periodo avevo visto il film Once di John Carney e, da amante della musica, ne avevo apprezzato la colonna sonora.
Perché la scelta di proporre esclusivamente collezioni in lino?
Il lino è uno tra i materiali tessili più affascinanti: nella sua semplicità rivela un’eleganza sussurrata, che
è molto contemporanea. Oggi le tinture e i processi di finissaggio ci consentono di avere lenzuola e tovaglie dalla mano morbida, pratiche e di facile gestione, perché risultano bellissime anche se non sono stirate alla perfezione. Nella sua matericità questa fibra suggerisce uno stile di vita rilassato e accogliente; nelle increspature naturali della tela e nelle sue imperfezioni il colore assume tridimensionalità e sfumature meravigliose. Inoltre, il lino è traspirante, sempre fresco e sostenibile, poiché la trasformazione della materia prima in filato non prevede processi chimici eccessivamente impattanti.
Per la scelta dei colori impiegati, a che cosa si ispira?
Principalmente alla natura, che ha tonalità sorprendenti e rivela abbinamenti sempre riusciti, ma anche al cinema.Guardo moltissimi film, io e marito siamo grandi appassionati, e spesso resto colpita dalla fotografia, dalle atmosfere o da come le luci svelano le sfumature cromatiche: rielaborando queste suggestioni nascono i colori delle mie collezioni. Inoltre, il tema della tavola è molto presente sullo schermo e lo stimolo è immediato, che siano lungometraggi o serie come The Makanai: Cooking for the Maiko House del regista giapponese Hirokazu Kore’eda. È evidente la profondità della sua ricerca sui colori. Ma anche quella sui dettagli non è da meno...
Per quanto la semplicità rimanga il filo conduttore della mia idea di casa, mi piace inserire dettagli ricercati e preziosi come i ricami e i pizzi. Questi sono il frutto di un importante lavoro di ricerca sulle tradizioni regionali italiane. Recuperando antichi disegni e tingendoli di colori inaspettati, il classico diventa subito contemporaneo.
Quanto è importante la durabilità dei prodotti nel suo progetto?
Moltissimo. Il lino è resistente, anche se non è più come quello di una volta. Inoltre, è un materiale senza tempo: c’è sempre stato nelle nostre case. E scegliendo colori che non seguono le mode riusciamo a proporre tovaglie, tovaglioli, canovacci, lenzuola e trapunte che risultano sempre attuali, stagione dopo stagione.
Recentemente è nata anche una piccola linea di abbigliamento… Volevo completare la mia idea di vivere la quotidianità con stile e forse, anche se si tratta di capi per adulti, desideravo rivivere il piacevole ricordo dei miei bambini quando giravano per casa vestiti di lino.

Elegant linens for an exquisite hotel
